Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Modalità di Attivazione Antifurto Auto: Guida Completa
Scegliere l’antifurto auto più adatto alle proprie esigenze richiede una buona conoscenza delle diverse tecnologie di attivazione disponibili sul mercato. In questa guida approfondiremo il funzionamento dei sistemi CAN-BUS e LIN-BUS, insieme al PLIP analogico, senza dimenticare i kit radiocomandati, l’innovativo ID TAG e le soluzioni con tilt sensor e shock sensor. Ogni opzione offre un livello di protezione specifico, garantendo la sicurezza della tua auto in ogni contesto e contro ogni possibile minaccia.
Indice
- CAN-BUS: integrazione elettronica
- LIN-BUS: installazioni su veicoli Stellantis
- PLIP analogico: segnali di frecce e porte
- Radiocomandato: kit indipendenti
- ID TAG: inserimento e disinserimento automatico
- Tilt Sensor e Shock Sensor: protezione avanzata
- Acquisto e installazione: consigli pratici
- FAQ: domande frequenti
1. CAN-BUS: integrazione elettronica
Il Controller Area Network (CAN-BUS) è il cuore dell’elettronica di bordo. Gli antifurti CAN-BUS si collegano direttamente alla rete del veicolo per:
- Attivazione e disattivazione tramite telecomando originale
- Monitoraggio di porte, cofano e bagagliaio
Questa soluzione è ideale per chi cerca un’integrazione perfetta con l’elettronica di bordo e desidera un livello di sicurezza elevato senza rinunciare a praticità e rapidità d’installazione.
PER I MENO ESPERTI:
Il CAN-BUS è una rete di cavi che collega tutte le centraline elettroniche dell’auto (motore, freni, porte ecc.). Ogni volta che premi il telecomando per chiudere o aprire l’auto, una centralina invia un segnale su questa rete.
L’antifurto “ascolta” questi segnali, riconosce quando chiudi le porte con il radiocomando originale e si attiva automaticamente. Quando apri le porte con il radiocomando originale, si disattiva.
2. LIN-BUS: installazioni su veicoli Stellantis
l LIN-BUS (Local Interconnect Network) è un sottosistema complementare al CAN, generalmente dedicato a funzioni secondarie quali la chiusura centralizzata e i sensori interni. Grazie alla sua semplicità, molti installatori scelgono di intervenire sul LIN-BUS soprattutto su veicoli del gruppo Stellantis (Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Lancia, Citroën, Peugeot), dove il LIN gestisce gran parte delle comunicazioni di apertura/chiusura porte, stato cofano e bagagliaio.
Caratteristiche principali:
- Compatibilità diffusa: la maggior parte delle installazioni su veicoli Stellantis utilizza il LIN-BUS per sfruttare i segnali di centralizzazione e blocco motore.
- Segnali dedicati: l’antifurto riceve lo stato di porte e bagagliaio direttamente dal LIN, garantendo affidabilità e tempestività nel rilevamento.
- Installazione snella: bastano poche connessioni per integrare il dispositivo nella rete di bordo.
Questa modalità è perfetta per chi possiede un veicolo Stellantis e desidera un’installazione rapida, pulita e in linea con le specifiche di fabbrica.
3. PLIP analogico: segnali di frecce e porte
La modalità PLIP (Passive Locking Interface Protocol) sfrutta i segnali elettrici originali emessi dai telecomandi dell’auto:
- Su frecce: l’antifurto si attiva con il lampeggio degli indicatori di direzione in fase di chiusura e si disattiva con quelli di apertura.
- Su segnali di potenza: ricezione di impulsi direttamente dagli azionatori della centralina chiudiporte.
Ideale per veicoli senza BUS digitale
4. Radiocomandato: kit indipendenti
In questa configurazione, l’antifurto viene fornito con propri radiocomandi indipendenti:
- Inserimento e disinserimento manuale dell’antifurto tramite telecomando con la possibilità di aprire e chiudere le centralizzate vettura
- Possibilità di aggiungere più radiocomandi
- Funzionamento su auto d’epoca e senza lina CAN-BUS o LIN-BUS
Si ha il pieno controllo manuale dell’inserimento e dello sblocco, garantendo versatilità di utilizzo anche su mezzi privi di sistemi elettronici avanzati.
5. ID TAG: inserimento e disinserimento automatico
L’ID TAG è un piccolo trasponder che riconosce l’utente:
- Disinserimento automatico all’ingresso
- Inserimento automatico all’allontanamento
- Nessun pulsante da premere
- Massima sicurezza contro clonazione chiavi
Praticità e sicurezza in un solo dispositivo.
6. Tilt Sensor e Shock Sensor: protezione avanzata
Per una difesa completa, alcuni kit includono:
- Tilt Sensor: rileva il sollevamento del veicolo, Ideali per contrastare traini, cambio gomme e manomissioni violente.
- Shock Sensor: attiva l’allarme al minimo urto o vibrazione, Ideali per contrastare traini, cambio gomme e manomissioni violente.
- Il sistema si disattiverà completamente solo al riconoscimento dell’ID-Tag, garantendo un doppio livello di sicurezza. Ideale per chi desidera una protezione avanzata contro il furto con riprogrammazione delle chiavi.
7. Acquisto e installazione: consigli pratici
- Verifica il modello, l’anno e la rete del tuo veicolo
- Scegli un installatore qualificato e certificato
- Valuta kit completi con sensori integrati
Visita la pagina prodotti antifurti: https://www.autoaccessoriata.store/categoria-prodotto/antifurti/
8. FAQ: domande frequenti
Posso installare un antifurto CAN-BUS su auto d’epoca? No, serve veicolo con rete CAN; usa PLIP o kit radiocomandato.
Come mi difendo dalla duplicazione della chiave?
Utilizza un antifurto con ID TAG o attivazione separata dal sistema originale.
Come posso difendermi da una rapina mentre sono in auto?
Alcuni sistemi antifurto offrono la modalità “anti-hijack”, che blocca il motore dopo pochi metri se il TAG non è presente.
Come proteggere i componenti dell’auto dai furti (fari, centraline, catalizzatori)?
Installa sensori shock o inclinazione per attivare l’allarme in caso di manipolazione.
Per approfondimenti e preventivi gratuiti visita: https://www.autoaccessoriata.store